Analisi del paradigma dell'interfaccia Web3: intelligenza AI, connettività sociale, struttura tripartita dell'UX di trading Questo studio esplora tre direzioni di sviluppo distinte dell'interfaccia Web3, focalizzandosi su tre progetti: @AlloraNetwork, @UXLINKofficial e @vooi_io. Allora è una rete di intelligenza collettiva basata su previsioni AI, UXLINK è un'infrastruttura di onboarding sociale basata su grafi di fiducia bidirezionali, e VOOI è una piattaforma che integra l'esperienza di trading multi-chain attraverso un UX di trading basato su intenzioni, formando ciascuna una posizione ecologica unica. Tutti e tre i sistemi mirano a semplificare l'esperienza utente attraverso l'astrazione, ma poiché la struttura del flusso di dati è diversa, occupano posizioni complementari piuttosto che competitive. Allora è una rete L1 basata su Cosmos SDK, implementando la valutazione reciproca tra modelli e il miglioramento della precisione attraverso un sistema di previsione collettiva. Sono state effettuate oltre 690 milioni di inferenze, con un miglioramento della precisione del 20-30% rispetto ai modelli di media semplice. Questa rete raccoglie dati per unità tematica di previsione, i modelli partecipanti prevedono reciprocamente le prestazioni e forniscono i risultati attraverso una sintesi ponderata. In questo modo, la precisione delle previsioni si adatta in tempo reale a fattori esterni come la volatilità del mercato. Dal punto di vista economico, è stato progettato un sistema di incentivi basato su staking attorno al token $ALLO, con ricompense e slashing in base alle prestazioni dei partecipanti. Tuttavia, a causa di un ecosistema orientato agli sviluppatori, i costi di acquisizione degli utenti sono molto elevati e la scalabilità della base utenti generale è limitata. UXLINK è un'infrastruttura di grafi sociali basata su ottimistic rollup, costruendo una rete di relazioni affidabili attraverso connessioni bidirezionali basate su identità reali. A partire dal terzo trimestre del 2025, ha acquisito oltre 54 milioni di utenti, con un costo di acquisizione utente di soli 0,26 dollari. Questo è stato possibile grazie a un meccanismo di formazione delle relazioni basato su consenso reciproco, a differenza delle strutture sociali unidirezionali esistenti. Tuttavia, un attacco hacker avvenuto a settembre 2025 ha rivelato il rischio di centralizzazione del sistema, con il furto di token per un valore di 100 milioni di dollari. Successivamente, il team ha tentato di ripristinare la situazione attraverso swap 1:1 e programmi di ricompensa, promuovendo il recupero della fiducia attraverso audit tecnici e riforme di governance. Nonostante ciò, UXLINK sta guidando la diffusione del Web3 grazie a una base utenti di grandi dimensioni e funzionalità di autenticazione sociale. VOOI è una piattaforma di trading basata su intenzioni multi-chain, che consente agli utenti di effettuare transazioni senza gas su oltre 17 catene con un unico account. Il volume totale delle transazioni ha superato i 11 miliardi di dollari, con la partecipazione di oltre 100.000 trader. Gli utenti possono gestire le posizioni su più DEX con un'unica depositazione, mantenendo il processo di trading in una struttura non custodita. Il principale punto di differenziazione è l'astrazione della catena attraverso ponti e la struttura del saldo inter-account (CAB), semplificando l'esperienza utente a livello CEX. Il modello di ricavi è composto da commissioni di trading e incentivi basati su punti, con punti assegnati in base alla frequenza delle transazioni e all'attività, che saranno tokenizzati in futuro. Confrontando le strutture delle tre piattaforme, Allora detiene un vantaggio competitivo a livello di precisione intelligente, UXLINK a livello di connessioni affidabili e VOOI a livello di efficienza esecutiva. Il flusso di dati di Allora è caratterizzato da una sintesi collettiva attraverso la validazione dall'alto verso il basso, UXLINK forma grafi di fiducia attraverso una diffusione radiale, e VOOI si distingue per transazioni immediate attraverso l'esecuzione delle intenzioni dal basso verso l'alto. Anche i tassi di partecipazione variano: Allora si concentra sulla partecipazione tecnica con contributi di 1-2 volte al giorno, UXLINK si basa su attività sociali con 2-5 volte al giorno, e VOOI mostra comportamenti ad alta frequenza di 3-10 volte al giorno centrati sul trading. Nella struttura di feedback economico, UXLINK offre il ritorno di valore più immediato. Il comportamento degli utenti si traduce direttamente in utilità del token, consentendo un rapido ciclo ecologico, con un tasso di mantenimento mensile di circa il 40-50%. Al contrario, Allora e VOOI sono ancora nelle fasi pre-lancio del token, quindi le ricompense sono ritardate e la sostenibilità della partecipazione è relativamente bassa. Tuttavia, VOOI sta formando un ciclo utente relativamente forte attraverso incentivi basati sul volume delle transazioni. UXLINK ha acquisito effetti di rete attraverso una rete di fiducia centrata sugli utenti reali, Allora mostra effetti di rete dei dati attraverso la diversità dei modelli, e VOOI dimostra effetti di rete di liquidità attraverso la concentrazione del volume delle transazioni. Queste tre piattaforme hanno una struttura che suggerisce un ruolo complementare piuttosto che competitivo. Il livello sociale di UXLINK si occupa dell'afflusso di utenti, il livello AI di Allora aumenta l'affidabilità delle decisioni, e il livello di trading di VOOI fornisce efficienza esecutiva, creando una stack integrata. In effetti, la funzione di verifica dell'identità di UXLINK potrebbe aiutare a difendere Allora dagli attacchi di tipo civil, e il modello di previsione di Allora potrebbe essere utilizzato nelle strategie di trading automatico di VOOI. Tuttavia, i tre progetti adottano strutture di catena e modelli economici diversi, creando barriere tecniche, economiche e organizzative all'integrazione. In sintesi, l'evoluzione dell'interfaccia Web3 non converge in una forma unica, ma si differenzia attorno a tre assi. Allora è definita come un modello di potenziamento decisionale centrato sull'intelligenza, UXLINK come un modello di onboarding basato sulla fiducia centrato sulle relazioni, e VOOI come un modello di efficienza esecutiva centrato sul comportamento. Ciascuna struttura mostra differenze marcate nei modi di partecipazione degli utenti, nel flusso di dati e nella velocità di feedback economico, e questa diversità guida l'espansione sperimentale dell'intero ecosistema Web3. A lungo termine, è probabile che i tre livelli si interconnettano, generando intuizioni verificate dall'AI in una rete sociale basata sulla fiducia, che si traducono in un'esperienza utente integrata e immediata. Tuttavia, attualmente si trovano in una fase di accumulo di risultati nei rispettivi ambiti di specializzazione, con esperimenti indipendenti e differenziazione che pongono le basi per future integrazioni.
Mostra originale
12.177
44
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.